È da tempo ormai che Google invita i proprietari dei siti web ad ottimizzarli per la visualizzazione dai sistemi mobili (mobile-friendly). Tutto questo per permettere agli utenti di ottenere risultati di ricerca ottimizzati per i loro dispositivi.
Google avvisa che se non si provvede all’ottimizzazione, le pagine del sito web verranno penalizzate nelle ricerche effettuate da tablet e smartphone, compromettendone così il posizionamento nel motore di ricerca.
Negli ultimi anni, Google, oltre ad aver incoraggiato i webmaster a concentrarsi sul mobile-friendly, ha fatto anche un grande sforzo per aiutarli ad ottimizzare la loro esperienza mobile rilasciando delle guide e mettendo a disposizione uno strumento di test.
Non è una novità che l’uso di internet sia sempre più in crescita. In questi ultimi anni grazie alla diffusione di smartphone e tablet ci si può collegare a internet anche fuori casa o dall’ufficio.
È difficile trovare qualcuno che non possieda un dispositivo mobile connesso a Internet, ci sono quasi più smartphone che persone e c’è chi prevede che questa tendenza supererà quella dell’utilizzo di Internet sul desktop in pochi anni.
Tutto questo ha posto la questione di come costruire siti web adatti a tutti i dispositivi. Gli addetti ai lavori hanno risposto a questa domanda con il Responsive Web Design, ossia una tecnica di costruzione di un unico sito web i cui contenuti si adattano e sono perfettamente visibili su tutti i dispositivi.
La struttura Responsive permette al sito web di adattarsi alle dimensioni del display del dispositivo che si sta utilizzando per la navigazione, parliamo di tablet e smartphone scongiurando così la penalizzazione da parte di Google. Non sarà più necessario, quindi, zoomare o scrollare.
Meno visibilità significa meno traffico e quindi meno clienti! Cosa aspetti ad ottimizzare il tuo sito web?