Realizzare un sito web di successo significa esigere da esso la soddisfazione dell’utente finale che, visitandolo, attiva un ritorno economico (nel caso acquisti dei prodotti) o un ritorno sociale (nel caso abbia trovato utili le nostre notizie).
Quotidianamente mi capita di imbattermi in siti web dalla pessima fattura, non più aggiornati o le cui pagine sono sparite.
Il perché di questo fenomeno è da ricercare in alcuni semplici dettagli che però fanno la differenza:
Chi è un profano del settore, pensa che realizzare un sito sia una cosa semplice. Purtroppo non è così!
Analizzando i punti possiamo affermare che se viene effettuata una buona pianificazione degli scopi che vogliamo raggiungere ci ritroveremo con un prodotto che ci porterà presto nuovi vantaggi economici e soprattutto acquisiremo nuovi clienti grazie al dipendente virtuale che lavorerà per noi praticamente gratis.
Pianificare significa analizzare le necessità del cliente che desidera realizzare il sito e progettarlo tenendo conto dei contenuti che si vogliono dare all’utente finale, il quale deve trovare sul sito quello che desidera ed essere invogliato a navigarci soddisfatto della scelta che ha fatto.
Per far questo il design generale e la grafica con cui progettiamo il sito devono essere accattivanti, coinvolgenti, originali, moderni, semplici e soprattutto diretti. Bisogna dare sfogo a tutta la nostra creatività, tenendo sempre presente cosa pubblicizziamo e a chi è diretto il contenuto di ciò che metteremo online.
Il web è pieno di siti casalinghi, affidati a mani inesperte e per questo inutili e molto spesso controproducenti.
Non è neanche difficile trovare web agency che propinano siti pre-confezionati per far risparmiare il cliente, commissionando il lavoro a terzi (di solito a web designer freelance), con il solo scopo di ampliare il proprio portfolio, ma poi si scorderanno del vostro sito che resterà dormiente online.
È vero che si cerca sempre di risparmiare ma a lungo andare queste scelte potrebbero rivelarsi sbagliate!
Terminata la parte grafica del sito bisogna dedicarsi attentamente alla sua accessibilità in modo tale che utenti diversi, in diversi contesti, possano accedere alle informazioni contenute anche con strumenti limitati.
Diffidate da chi pensa che gli standard ufficiali W3C siano una cosa inutile, non c’è niente di più sbagliato!
Molto importante è l’ottimizzazione Seo (Search Engine Optimization) del sito per i motori di ricerca.
Un bravo web designer sa come fare per ottimizzare tutte le pagine del sito e farle “digerire” ai motori di ricerca, così da ottenere la massima visibilità ed entrare in contatto più facilmente con i potenziali clienti, sviluppando contemporaneamente strategie di Social Media Marketing e campagne di online advertising.
Queste, ovviamente, sono le basi per la realizzazione in maniera professionale di un sito web di successo.
Sento allora di poter dare un consiglio a tutte quelle persone che spesso e volentieri mi rispondono che affidarsi all’amico di un lontano parente sia un modo per risparmiare tempo e denaro: fidatevi solo ed unicamente di un professionista del settore se volete che il vostro sito internet funzioni davvero!