Tra le innumerevoli proposte che il web ci presenta diventa sempre più difficile trovare la giusta soluzione per promuovere una struttura turistica, sia essa un bed and breakfast, un hotel, un agriturismo o una casa vacanze, perché ci si perde all’interno dei vari portali che invitano i proprietari a registrarsi.
Quello che consiglio ai clienti che mi contattano è costruire la propria presenza online in modo corretto, passo dopo passo, studiando insieme le migliori strategie di marketing per cercare di raggiungere risultati ottimali in un settore di per sé molto competitivo.
Il primo step del nostro percorso è proporsi con un sito web usabile, dal design originale e che fornisca al visitatore una piacevole esperienza di navigazione. Raccoglieremo più facilmente prenotazioni se offriamo ai nostri eventuali clienti la possibilità di conoscere tutti i servizi che offriamo descrivendo con dovizia di particolari le caratteristiche della nostra struttura e delle camere, sfogliare le recensioni, la gallery, le tariffe e tanti dettagli che possano incentivare il visitatore a prenotare un soggiorno per vacanze o per lavoro presso di noi.
Il secondo step, altrettanto importante per una struttura turistica, è essere visibili su portali turistici OTA come Booking, Airbnb, Expedia e tanti altri, solo per fare degli esempi. Iscriversi ad un portale turistico importante, che sia affidabile e performante consentirà, soprattutto a piccole strutture, bed and breakfast, agriturismo, case vacanze, di ottenere maggiore visibilità e conversioni nel breve periodo.
Il rovescio della medaglia, però, sono le commissioni sulle prenotazioni. Per questo motivo, se proprio ci si vuole affidare ad un intermediario, suggerisco di destinare al portale solo determinate disponibilità di alloggi e di conservare per il canale diretto le altre stanze con un notevole risparmio sulle commissioni che rosicchiano i guadagni.
Il terzo step è l'ottimizzazione a livello SEO di tutti i contenuti del sito per il posizionamento sui motori di ricerca in modo da generare visite organiche sul nostro sito e, di conseguenza, visite di qualità facendoci ottenere risultati più proficui per un lungo periodo e il ritorno assicurato dell’investimento senza intermediari.
Ottenere buoni risultati sul principale motore di ricerca, Google, non è un lavoro semplice e soprattutto nulla va lasciato al caso. Per conquistare la prima pagina bisogna lavorare scrupolosamente all’ottimizzazione totale del sito monitorando costantemente i risultati delle ricerche ed effettuando tutte le attività che nel medio-lungo periodo possano generare risultati degni di nota.
L'ultimo step è il social media marketing, ovvero la creazione e la gestione dei profili per la promozione sui diversi social network della nostra struttura, Facebook, Twitter, Pinterest e Instagram. Lavorando con costanza quotidiana, o comunque producendo contenuti con una certa regolarità, è possibile costruire la nostra visibilità anche nelle community e contribuire, inoltre, al posizionamento organico sui motori di ricerca del sito web.
Personalmente mi sono occupato con successo di diverse strutture turistiche presenti nella mia regione, la Puglia. Ogni progetto è stato studiato nei minimi dettagli e realizzato fornendo un'immagine veritiera e corretta della struttura turistica, proponendo ai visitatori una comunicazione chiara ed efficace. Parallelamente, l’ottimizzazione per il posizionamento organico sui motori di ricerca ha consentito di aumentare la visibilità online, ottenendo risultati tangibili che non sono tardati ad arrivare.
Il lavoro continua con il monitoraggio costante dei risultati delle ricerche per il mantenimento del posizionamento sui motori di ricerca.